I Performance Measurement and management Systems (PMS) quali balanced scorecards, dashboard di controllo, mappe strategiche, supportano non solo il processo di implementazione della strategia, di allineamento dei comportamenti di team e individui, incrementando l’efficienza dei processi aziendali, ma sono anche in grado di stimolare l’apprendimento organizzativo, dinamiche di creatività e innovazione. Il corso affronterà il tema dello sviluppo e dell’implementazione dei sistemi di misurazione e gestione delle performance aziendali attraverso lezioni frontali. Verrà inoltre esplorato il legame con la strategia e con processi di innovazione e l’impatto sulle performance aziendali, dei team e degli individui.
Perchè partecipare
Razionalità o intuito? Connessione o collaborazione? Efficienza o innovazione? Da sempre i processi decisionali all’interno delle aziende sono caratterizzati da trade-off, da paradossi, da situazioni in apparente conflitto. I recenti cambiamenti di scenario competitivo, in termini tecnologici e di competizione globale, richiedono a manager e a decisori di gestire in modo sempre più efficace e proattivo tali situazioni. Recenti modelli gestionali suggeriscono che si può superare il trade-off sviluppando entrambe le dimensioni del problema, insieme e in modo contestuale, dando vita a quelle che vengono definite Ambidextrous Organizations, contesti organizzativi capaci di sviluppare e mantenere posizioni sostenibili di vantaggio competitivo attraverso un utilizzo efficiente delle risorse disponibili ed una esplorazione costante di nuove traiettorie di sviluppo. In tale contesto i sistemi di misurazione e gestione delle performance aziendali giocano un ruolo fondamentale.
Obiettivi
- Sviluppare e implementare efficacemente sistemi multidimensionali di misurazione e gestione delle performance aziendali;
- Sviluppare dashboard di controllo direzionale e collegarli alla strategia aziendale;
- Implementare key performance indicators (KPIs) e definire target di prestazione appropriati;
- Collegare il PMS ai processi aziendali di innovazione;
- Approfondire il collegamento tra PMS e dati aziendali attraverso l’utilizzo di tecniche di business analytics.
Agenda delle giornate
26 Gennaio: PMS e Strategia |
2 Febbraio: PMS e business analytics |
|
|
|
Dove e quando
Il corso si terrà presso la Sede Iconsulting in via Bazzanese 32/7 a Casalecchio di Reno, Bologna [APRI IN MAPPE].
Check-in dei partecipanti 9:00, inizio corso ore 09.30. Termine corso ore 17:30.